Stop al disordine! Come mettere in ordine i giocattoli dei bambini

Mettere in ordine i giocattoli dei bambini è noioso, lo sappiamo tutti.

Purtroppo però, quando si apre la porta della cameretta e a malapena si riesce a vedere il pavimento tra un peluche, una macchinina e una casa delle bambole, diventa quantomeno necessario.

E questo nella migliore delle ipotesi… che i giocattoli restino in una sola stanza!

Sia per chi è appena entrata nel giro delle mamme disperate, sia per chi ha un po’ di esperienza ma non ha ancora capito come arginare le esplosioni di giocattoli, ecco qualche consiglio per riordinare la cameretta.

Non hai bisogno di troppe scatole!

La cameretta dei bambini nasconde spazi segreti invisibili ad occhio nudo…

… ma noi ti diremo come trovarli e crearli.

Osserva i tuoi bambini

I bambini sembrano disordinati, ma hanno un loro modo di intendere l’ordine.

A volte le associazioni non sono immediate per i genitori, ma se vedi che il bambino gioca sempre con una macchinina e un mattoncino da costruzione, vale la pena farglieli trovare insieme e non separarli quando rimetti in ordine.

Almeno puoi mettere da parte tutto il resto!

Contenitore: quanti, come e dove

La cesta dei giocattoli è una soluzione utile se usata bene.

Mettere tutti i giocattoli alla rinfusa all’interno è controproducente per due motivi:

  • i giocattoli al fondo della cesta non vengono mai considerati dai bambini;
  • se cercano un determinato giocattolo, tirano fuori tutto pur di trovarlo.

La scelta più conveniente per mettere in ordine i giocattoli è quella di dividere l’interno della cesta in vari sottogruppi.

Scatole più piccole aiutano a tenere in ordine, tirando fuori la scatola quando serve e poi rimettendola all’interno dopo aver preso solo il giocattolo d’interesse.

Per creare questi sottogruppi vale la regola precedente: osserva i bambini e dividi i giocattoli seguendo le loro associazioni.

Via i giocattoli in disuso

Se un giocattolo si rompe è meglio sbarazzarsene subito.

Il “proverò a ripararlo quando ho tempo” non funziona mai.

Allo stesso modo, mano a mano che crescono sarà facile notare che alcuni giocattoli iniziano ad essere totalmente ignorati dai bambini.

Vale la pena fare una cernita dei giocattoli in disuso ogni sei mesi, regalando quelli vecchi o affidandosi a servizi di smaltimento.

Tanto lo sappiamo: al prossimo compleanno o Natale i bambini saranno di nuovo pieni di regali!

Sfruttare gli spazi nascosti

Anche in una cameretta di modeste dimensioni si nascondono spazi dove poter mettere in ordine i giocattoli.

Oltre alle classiche scatole, alcune scelte sempre comode ricadono su:

  • porta giochi da appendere: generalmente in tessuto, vanno appese dentro l’armadio e possono fornire fino a sei scaffali supplementari;
  • borse da spiaggia: appese dietro la porta della cameretta con ganci adesivi, si rivelano contenitori per giocattoli fantastici;
  • cubi e secchi: utili per contenere mattoncini, macchinine, bambole, mini doll e tanti altri giocattoli piccoli, da mettere in libreria.

Se avete altre idee e soluzioni da condividere con altre mamme, scrivetele nei commenti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto