LEGO compie 60 anni: 15 curiosità sui noti mattoncini che forse non sapevi

Buon compleannoLEGO!

I noti mattoncini da costruzione LEGO compiono 60 anni. Era il 28 gennaio 1958 quando il mattoncino venne brevettato, senza sapere che sarebbe poi stato denominato il giocattolo del secolo dalla rivista Fortune.

I playset LEGO accompagnano da generazioni le ore di gioco dei bambini, sviluppando la creatività, la manualità e la fantasia di grandi e piccini. Ma non solo: i mattoncini danesi sono apprezzati anche dagli adulti, con le linee Architecture e i pezzi da collezione.

Siete sicuri di sapere tutto di LEGO? Ecco qui quindici curiosità che forse non conoscevate.

#1 -I primi LEGO non erano mattoncini e non erano assemblabili

Il nome viene coniato da un falegname danese, Ole Kirk Kristiansen, nel 1934, come crasi delle parole danesi “leg godt” che significa “gioca bene” per indicare i veicoli in miniatura prodotti nella sua fabbrica. Accanto a lui, il figlio appena dodicenne.

#2 -I primi LEGO erano in legno

Bisogna aspettare l’avvento della plastica per i primi mattoncini: nel 1949 Lego inizia a produrre gli Automatic Binding Bricks, misura 2×2 e 2×4, su modello dei blocchetti sovrapponibili in legno già commercializzati da Kristiansen, realizzati in acetato di cellulosa (dal 1963 sostituito dall’ABS, non tossico) venduti in scatole di cartone con su disegnate le istruzioni di montaggio.
I mattoncini hanno però conquistato l’aspetto attuale solo il lquando la Lego registra ili suo brevetto dopo aver introdotto un importante modifica: un cilindretto cavo all’interno dei mattoncini che permetteva di accoppiarli con migliore presa.

#3 -I mattoncini per bebé nascono nel 1961

La prima linea di giochi rivolti al mercato pre-scolare chiamata “Therapy” (terapia). Il Duplo – grande otto volte mattoncino normale – nasce nel 1967, mentre nel 1995 viene lanciato il Duplo Primo o Baby per bambini dai 6 a 24 mesi.

#4 -LEGO di genere

Nel 1971 esce la prima linea dedicata interamente alle ragazze.

#5 – La sicurezza

La testa degli omini LEGO ha un buco in alto che lo trasforma in un tubo, permettendo a un bambino di continuare a respirare anche se la inghiottisse.

#6 – Il robot

Ad aiutare LEGO nella costruzione del suo primo, vero, robot è nientemeno che il Mit (Massachusetts Institute of Technology) Medi Lab: LEGO Mindstorms.

#7 – Il set più costoso al mondo

È stato creato nell’agosto 2017 il set più atteso, costoso e grande di tutti i tempi, il Millenniuum Falcon di Star Wars: 7.541 pezzi, 799 euro di prezzo. Costruito, misura 21 centimetri di altezza, 84 centimetri di lunghezzae 56 centimetri di larghezza e pesa intornoai 15 chilogrammi.

#8 – Collezionismo

Due, le regole da seguire se vuoi diventare collezionista, o avere la possibilità di vendere il tuo set LEGO quando acquisterà più valore: non toglierlo dalla scatola originale o, se vuoi montarlo, tienila in buono stato, comprese le istruzioni. E conserva le scatole in verticale, per evitare che vengano schiacciate.

#9 – Il LEGO d’oro

Sul sito di aste online Catawiki, nel febbraio 2017, è stato venduto il mattoncino LEGO più costoso del mondo. Non è in plastica, ma in oro 14 carati, battuto al prezzo di circa 19.000 euro, quando il valore dell’oro era stato stimato a soli 2.000 euro.

#10 – Costruzioni Record

Il record per la torre di LEGO più alta del mondo è andato alla città di Milano, dove nel 2015, durante l’Expo, fu costruita una alta 35,05 metri composta da 580mila mattoncini.

#11 – Guinness dei primati

Prima della torre, LEGO è stato protagonista di altri primati tra cui, nel 1992, un castello composto da 400.000 mattoncini (5 metri di altezza) e una ferrovia lunga 545 m, entrambi entrati nel Guinness dei Primati.

#12 – Pezzi difettosi?No grazie!

Solo 18 pezzi difettosi su ogni milione.

#13 – I colori

Per la produzione vengono usati oltre 60 colori. Nel 2004 per la prima volta vengono introdotti sul mercato minifigures con colore della pelle diverso dal giallo, più simile al tono naturale della pelle.

#14 – Giocattolo del Secolo

Lo afferma la rivista “Fortune” nel 1999.

#15 -LEGO social

Sono oltre 10milioni le foto postate su Instagram con l’hashtag #LEGO, testimonianza di una community vasta e partecipativa!

(fonte: LaRepubblica.it)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto