Cos’è il principio causa-effetto e quali sono i migliori tipi di giochi per spiegarlo ai bambini.
Il principo causa-effetto (in sintesi: ogni fatto o azione può generare una conseguenza) è uno dei primi che possono essere appresi dai bambini. Anche i bambini neonati possono iniziare a intuire il concetto. Utilizzando il pianto, il modo più istintivo di comunicare, verrà nutrito, cambiato, consolato.
Ma è a partire dai 6 mesi che il principio causa-effetto può essere compreso più consapevolmente, attraverso l’esperienza, il gioco, l’apprendimento.
Come spiegare il concetto causa-effetto ai bambini
Ecco, quindi, alcuni consigli su come aiutare il bambino a capire il principio causa- effetto.
– Prova a spiegare il concetto di causa ed effetto con parole ed esempi.
Quando il bambino cresce e comprende sempre le parole dei genitori, è possibile spiegare in modo semplice il rapporto tra cause e conseguenze. Per farlo è possibile utilizzare degli oggetti e, mostrando dei semplici movimenti, spiegare delle azioni. Ad esempio, “se spingo la pallina, ecco che cadrà dal tavolo” oppure “se apro il rubinetto, ecco che esce l’acqua”.
– Fai gesti e movimenti lenti, ripetendo l’azione due o tre volte e facendo provare il bambino.
– Scegli e usa i giochi adatti come mezzo per mettere in pratica il concetto. E’, infatti, soprattutto attraverso giochi e giocattoli adatti che il bambino può apprendere al meglio il concetto di causa ed effetto, sperimentando in autonomia. Ci sono molti giochi adatti a questo, che vanno scelti con cura per la loro semplicità, i materiali e la chiarezza del messaggio che verrà appreso dal bambino.
In altre parole, niente magie o effetti speciali; al contrario, è importante che il bambino comprenda esattamente cosa avviene con ogni suo movimento.
I giocattoli musicali
Tra i giocattoli più indicati vi sono sicuramente i giochi musicali per bambini. Per iniziare vanno benissimo percussioni come tamburi, tamburelli e maracas: ogni volta che li prenderà tra le mani, il bambino scoprirà un suono. Questa esperienza gli permetterà di stabilire la relazione di causa-effetto tra il suono e chi l’ha provocato e spingerà il bambino a riprodurre o a creare situazioni che soddisfano il suo piacere e la sua fantasia.
Passo dopo passo, è possibile continuare con piccoli strumenti musicali giocattolo. Ad esempio un piccolo pianoforte, come quello di Moulin Roty, realizzato in legno, con suoni reali e grafiche colorate proprio per i bambini più piccoli.
Pianoforte in legno Arcobaleno
O lo xilofono, uno strumento musicale a percussione costituito da una fila di barrette ognuna delle quali produce un suono, usando delle bacchette. Consigliati sono quelli realizzati da Diset e Goula, alcuni integrano anche altri strumenti per aumentare la curiosità e l’attenzione dei bambini.
I giochi “Batti batti”
Un’altra ottima idea di gioco utile per sviluppare nei bambini il concetto base di causa ed effetto sono i cosidetti “giochi batti-batti”. Sono tutti i giochi dove con un martelletto leggero il bambino colpisce degli oggetti, che si abbasseranno o cadranno giù. Molto carina la versione della gallina in legno con le uova colorate di Djeco.

I giochi trainabili
Se il tuo bambino (o la tua bambina) sta muovendo i primi passi, può essere una buona idea regalare un gioco trainabile. Si tratta quasi sempre di animali in legno pogiati su ruote, con una corda che consente al bambino di farli camminare al suo seguito. Ognuno di questi giochi farà uno o più movimenti e suoni mentre “seguirà” il tuo bimbo, lui ne rimarrà affascinato e capirà che muovendosi otterrà un effetto del suo giocattolo. Inoltre, camminando e tirando svilupperà le proprie capacità di movimento e di coordinazione. Si tratta di giochi tradizionali, molti dei quali sono stati rivisitati con colori e design moderni, amati davvero tanto dai bambini.
