In giardino, in spiaggia, in cortile o in strada: i giochi all’aperto uniscono adulti e bambini per ore di divertimento lontani dalla televisione e dal tablet di casa.
Le feste e i giochi all’aperto sono sempre un’alternativa diffusa durante le belle giornate, perché lo spazio esterno permette di coinvolgere più facilmente tanti amici e non pone troppi “freni” al divertimento.
Naturalmente, per una buona riuscita della festa, occorre un minimo di preparazione e un po’ di spirito organizzativo.
Un’occasione di incontro e gioco, pur se all’esterno, non dovrebbe mai trasformarsi in puro caos, con il rischio che i più piccoli si facciano male.
Quindi, pensate bene al luogo prescelto e controllate anche eventuali pericoli, piccoli e grandi.
Ultimi dettagli: scegliete merenda, torta, cibarie varie e rinfreschi adeguati all’età dei bambini.
Preparate tutto l’occorrente per le attività e scegliete tanti piccoli doni per premiare i partecipanti.
Per i più grandi, potete anche creare delle coccarde colorate per i vincitori.
E, infine, per tutti, non dimenticate un simpatico omaggio-ricordino della festa.
Ecco un’idea di gioco per ogni bambini di ogni età.
Giochi all’aperto per bambini 2-3 anni
Girotondo, chi è via dal mondo? Proponete questa divertente versione del classico girotondo.
Chiedete di formare un cerchio con un bimbo in centro – la prima volta mettetevi accanto a lui/lei – che guarda gli amichetti e poi chiude gli occhi (o li copre con le manine) senza sbirciare.
Uno dei compagni in cerchio deve nascondersi mentre gli altri girano e cantano questa filastrocca: “Chi è, Chi non è, Chi è fuggito dal giardino del re? Chi è, Chi non è, Indovinare tocca a te. Chi è, chi non è Che è fuggito dal giardino del re? Indovinare tocca a te!”
A questo punto, il bimbo in mezzo, deve aprire gli occhi, guardarsi bene intorno e individuare velocemente chi manca.
Giochi all’aperto per bambini 3-5 anni
Scoppia il palloncino. Lanciate una bella gara “tutti-contro- tutti”: date a ogni presente un palloncino con un cordino da legare alla caviglia e, al via, invitateli a far scoppiare quelli degli altri.
Ma solo con i piedi e senza mai toccare i compagni con le mani. Stabilite una durata per la sfida, massimo quattro-cinque minuti, e nominate il vincitore (o vincitori).
Chi è riuscito a conservare intatto il suo palloncino, scoppiando il maggior numero di quelli degli altri.
Lanciate una bella gara “tutti-contro- tutti”: date a ogni presente un palloncino con un cordino da legare alla caviglia e, al via, invitateli a far scoppiare quelli degli altri.
Ma solo con i piedi e senza mai toccare i compagni con le mani.
Stabilite una durata per la sfida, massimo quattro-cinque minuti, e nominate il vincitore (o vincitori): chi è riuscito a conservare intatto il suo palloncino, scoppiando il maggior numero di quelli degli altri.
Giochi all’aperto per bambini 6-8 anni
Strappa il fazzoletto. Invitate i bambini a formare delle coppie e consegnate un fazzoletto, o un pezzo di stoffa, a uno dei due giocatori che dovrà attaccarlo alla cintura.
Scopo del gioco è impossessarsi del fazzoletto dell’avversario senza toccarlo in circa 30 secondi. Alla scadenza del tempo, fate cambiare i ruoli, in difesa e in attacco e tenete il punteggio di ogni partita.
Giochi all’aperto per bambini 8-10 anni
Ruba bandiera. Dividete i ragazzini in due squadre (dello stesso numero) e chiedete a tutti di mettersi in riga uno di fronte all’altro.
A ogni giocatore corrisponde un numero, tipo da 1 a 10, in base ai componenti delle due squadre (ovviamente, in ogni squadra c’è un numero 1, 2, 3, 4 e così via).
L’area di gioco è un quadratone diviso a metà da una linea (tracciatela col gessetto), dove sta fermo chi tiene in mano la bandiera, una sorta di arbitro.
Quando dice un numero, i due rivali che ce l’hanno, devono correre e afferrare la bandiera senza mettere i piedi sulla linea e portarla alla squadra di appartenenza.
Se lo sfidante che non ha preso la bandiera tocca l’altro, guadagna, comunque, un punto.
Per altre idee di gioco date un’occhiata alla sezione Giochi All’Aria Aperta di Jocando.
(fonte: nostrofiglio.it)