La Festa della Donna dell’8 Marzo, o Giornata Internazionale delle donne, è più di un semplice giorno di ispirazione e memoria.
E’ un giorno utile per ricordare ai bambini, femmine e soprattutto maschi, che le donne hanno importanza. Soprattutto che la loro voce deve essere ascoltata e hanno il diritto di essere riconosciute.
Se vi state chiedendo come spiegare l’8 marzo a vostro figlio, qui trovate una risposta.
La domanda più temuta è “perché il mondo non celebra le donne ogni giorno?” o magari siete preoccupate se vostro figlio vi dovesse chiedere, “perché non esiste un giorno per celebrare l’uomo?”. Oppure ancora, non siete sicure su come approcciare l’argomento del sessimo, del patriarcato, e l’importanza storica del femminismo.
Una cosa è certa: non è mai troppo presto per cominciare a spiegarlo. E la Festa delle Donne è il momento giusto.
Originariamente creato nei primi del ‘900, la Giornata Internazionale delle Donne, secondo il sito ufficiale, è un “giorno in cui si celebrano gli obiettivi sociali, economici, culturali e politici raggiunti dalle donne”.
Dal momento che la giornata non ha alcuna connotazione particolare è il modo perfetto per celebrare tutte le donne senza alcuna differenziazione.
Se i vostri figli sono abbastanza grandi per andare a scuola, possono probabilmente conoscere alcuni grandi nomi della storia. George Washington, Martin Luther King, Thomas Edison – tutti importanti, e tutti uomini.
Per iniziare a spiegare la Festa della Donna, aiutate i vostri figli a conoscere e apprezzare alcune donne, anche italiane, che hanno fatto la differenza nel mondo come Maria Montessori, Margherita Hack, Rita Levi Montalcini o più di recente Samantha Cristoforetti. Ma anche Rosa Parks, Amelia Earhart, Madame Curie e tante altre. E’ un primo passo che renderà utile la Festa della Donna.
E ancora:
- spiegate ai vostri figli che ci sono stati momenti storici, più o meno recenti, in cui le donne hanno dato un enorme contributo al mondo ma i loro successi non sono stati celebrati tanto quanto quelli degli uomini.
- parlate delle sfide quotidiane delle donne, come trovare un equilibrio tra la maternità e il lavoro – problema che riguarda gli uomini in misura minore – e come combattere gli stereotipi.
- educate, soprattutto i maschietti, a rispettare la voce di una donna quanto farebbero con quella di un uomo. Una donna che afferma la propria idea non è dispotica, ma va ascoltata e valutata al pari di un uomo.
Sembra difficile, ma provate a combinare tutto ciò con una spiegazione più esplicita: così come un compleanno riguarda una persona singola, la Giornata Internazionale delle Donne è dedicata a tutte le donne, ai loro successi riconosciuti o meno.
Se la ponete su questo piano, i vostri bambini dovrebbero capirlo. E’ come un enorme compleanno da celebrare per festeggiare qualcuno molto importante per loro. Preparate una torta, perché i dolci convincono e conquistano tutti!
Molto interessante