Tutti i bambini amano ascoltare le favole.
Questa buona abitudine rende i genitori ancora più speciali ai loro occhi.
Il perché è semplice: raccontare una fiaba stimola la creatività e la loro fantasia, e i bambini, che hanno massima fiducia in mamma e papà, vedono in loro quasi dei supereroi che conoscono tutte queste belle storie e scelgono di condividerle.
Il rapporto fra genitori e figli viene rafforzato se, prima di andare a dormire, si intrattengono i più piccoli con una bella fiaba, classica o inventata.
E’ questo il bello: non c’è bisogno di conoscere a memoria le favole classiche!
Basta un po’ di fantasia e, quando si è a corto di idee, si possono coinvolgere anche i bambini nella creazione di una storia.
Insieme, come loro amano moltissimo.
Come raccontare le favole
Ci sono alcune regole base che è bene conoscere per raccontare una fiaba in maniera avvincente.
L’attenzione dei bambini è sempre molto labile… Teniamola alta con questi semplici consigli:
– modulare il tono della voce. Ogni personaggio ha una sua voce, divertiamoci ad imitarla o ad inventarla, inclusi i versi degli animali che divertono tanto i bambini.
– imitare i personaggi con gesti fisici. Se c’è freddo, imitate il brivido. Se si vuole invitare al silenzio, avvicinate l’indice alla bocca. Sono piccole accortezze che tengono alta l’attenzione.
– sistemare il luogo della lettura. Che sia sul letto, sotto le coperte, o seduti su un soffice tappeto, i bambini dovranno essere comodi e vicini a voi, possibilmente senza giocattoli intorno che possano distrarli.
Perché è importante leggere le favole ai bambini
Leggere le favole ad alta voce è importantissimo per la loro crescita.
Vedere leggere i genitori spinge i bambini, per imitazione, a fare lo stesso sia con i libri a immagini, o i libri tridimensionali, sia quando saranno più grandi a leggere libri veri e propri.
Le favole della buonanotte sviluppano le capacità emotive e relazionali dei bambini, che si immedesimano nei personaggi e nelle emozioni di questi ultimi, contribuendo allo sviluppo dell’intelligenza emotiva.
Anche se si è stanchi, è meglio dedicare questo tempo ai propri bambini piuttosto che affidare l’ora che precede la nanna alla tv o al tablet!
Le lampade racconta storie
Da un’idea di Moulin Roty nascono le lampade-torce racconta storie.
Questi particolari proiettori a forma di torcia includono diverse piastre circolari da inserire all’interno per proiettare le immagini al muro.
E’ un modo innovativo per raccontare le fiabe ai bambini: non solo immaginazione, ma i personaggi di cui sentono parlare prendono davvero vita muovendosi sul muro della propria cameretta.
Moulin Roty permette di raccontare tre fiabe in questo modo: Mademoiselle et Ribambelle, I Cugini, Jolis pax Beaux.
Molto particolari, anche come complemento d’arredo per la cameretta, è la lampada lanterna magica, in rosa e blu.
Il calore del bulbo della lampada fa ruotare il cilindro, proiettando le immagini rappresentate sui lati della lampada come fossero in reale movimento.