Letto, libreria, mobili e giochi a misura di bambino sono il miglior stimolo per crescere: ecco alcuni consigli per arredare una cameretta Montessori
Avete mai sentito parlare di “Cameretta Montessori”? Il metodo Montessori, sempre più conosciuto in ambito scolastico e dei giochi, si può applicare anche all’interno della propria mura domestiche. In particolare, si può intervenire sull’arredamento della cameretta dei bambini.
I mobili e i giochi che seguono il metodo Montessori, sono creati apposta per favorire la libertà e l’indipendenza dei bambini. Riproducono un ambiente domestico che li possa aiutare a sviluppare un maggior senso di responsabilità e a prendere scelte in maniera spontanea.
Vediamo quindi alcuni mobili e giochi Montessori che si possono includere nelle camerette dei bambini.
1. Letto Montessori
Come arredare la stanza dei bambini: letto montessori
L’elemento essenziale di ogni cameretta è il letto. Childhome, marchio ecologico di prodotti di arredo per neonati e bambini, mette a disposizione mobili versatili che si adattano alle mutevoli esigenze di una famiglia.
Questo letto montessoriano a forma di casetta è studiato per favorire l’autonomia del bambino. Infatti, la sua semplicità consente al bambino di salire e scendere senza farsi del male. Un aspetto molto importante nel metodo Montessori dove la libertà è l’elemento principale.
2. Libreria Montessori

Come arredare la stanza dei bambini: libreria montessoriana
3 Sprouts realizza librerie frontali e contenitori portaoggetti eco-friendly, decorandoli con simpatici animali e colori vivaci che portano un po’ di allegria nella stanza dei bambini.
Per sviluppare al meglio l’autonomia dei bambini è stata progettata una libreria frontale che consente di scegliere i libri sulla base della copertina e non del dorso (come si è di solito abituati).
Vedendo come prima cosa un’immagine e non un titolo, sarà più spontaneo per i bambini prendere il libro e iniziare a leggere.
3. Cubo Multiattività

Giochi montessori: cubo multi-attività
Nella cameretta Montessori ovviamente non possono mancare anche i giochi.
Questo cubo attività deluxe, fatto in legno, è strutturato per offrire ai bambini piccoli un unico gioco con diverse forme di intrattenimento. Cinque lati del cubo presentano infatti cinque diverse attività attraverso le quali i bambini di un anno sviluppano le proprie capacità motorie.
Tra le attività rientrano le lettere dell’alfabeto da far girare, gli ingranaggi a incastro e le forme solide che scendono lungo i fili colorati. Tutte attività che lasciano il bambino alla scoperta di forme, colori, numeri e lettere in maniera autonoma.
4. Balance Board Montessori

Giochi montessori: balance board in legno
Per i bambini un po’ più grandi abbiamo deciso di includere, invece, questa balance board di PlanToys.
Questa tavola di legno è un gioco che insegna ai bambini a rimanere in equilibrio; anche questo è un ottimo esercizio che sviluppa le abilità motorie dei bambini di età compresa tra i 4 e i 5 anni.
Si può usare in diversi modi: seduti, in piedi o dondolandosi attraverso il supporto di una corda. È creata in maniera curva apposta per lasciare il bambino decidere se usarla come gioco o come supporto per risposarsi. Il metodo Montessori è un metodo valido e riconosciuto in tutto il mondo.