Attività manuali per bambini

Attività manuali per i bambini. L’importanza di sviluppare la creatività fin da piccoli

Le attività manuali per i bambini sono fondamentali, perché aiutano in tantissimi settori, dai benefici fisici a quelli emotivi fino alla fondamentale crescita psicologica. Insegnare ai bambini a fare qualcosa con le proprie mani è un’attività davvero preziosa, che li aiuta ad acquisire la fiducia nelle loro capacità. Un ottimo antidoto contro il dilagare dei cellulari, tablet, videogiochi.

Le attività manuali stimolano la creatività

I lavoretti manuali per bambini, come la realizzazione di un semplice pupazzo di stoffa, o di un braccialetto realizzato con scampoli di tessuto e pasta, permettono ai bambini di ragionare in modo insolito, adattando ciò che hanno a disposizione per creare dei risultati nuovi.

Si tratta di una risorsa molto utile, in quanto la creatività è fondamentale in tutti i settori della vita, che li aiuterà anche in altri settori, come nei compiti o nello sport. Questo è il primo passo per sviluppare la creatività dei tuoi bambini per insegnare loro a ragionare in modo davvero alternativo.

Le attività manuali favoriscono la collaborazione

Raramente le attività manuali si svolgono da soli. Fare un’attività manuale in gruppo, ad esempio in un bel pomeriggio dopo aver finito i compiti o anche durante il fine settimana, permette bambini di stringere i rapporti con i loro amici. Che siano compagni di scuola o semplici vicini di casa, permette di lavorare insieme, ad esempio assegnandosi ciascuno dei compiti da svolgere per portare a termine il lavoretto.

Dal lavoro più semplice, come la realizzazione di un cartoncino con collage, fino a qualcosa di più complesso come ad esempio l’organizzazione di una caccia al tesoro.

Le attività manuali sono davvero ottime per insegnare ai bambini a collaborare sia tra di loro che tutti che lavorano con loro oppure che assegnano loro impareranno a lavorare in squadra, a gioire grazie al risultato ottenuto da tutti ma con la partecipazione di ciascuno, e saranno degli adulti più collaborativi e integrati.

Le attività manuali permettono di sviluppare la concentrazione

Ogni tipo di attività manueale richiede un’attenta coordinazione tra mani, occhi, e cervello. Tutti i tipi di attività manuali, quindi, sono essenziali per favorire la concentrazione e sviluppare la capacità di restare impegnati in un compito per un periodo di tempo più o meno lungo.

Nel mondo d’oggi, cui i nostri bimbi sono bombardati da tanti tipi di informazioni diverse e hanno tanti impegni, passare due o tre ore a svolgere un’attività impegnativa ma comunque rilassante come può essere il fai da te è fondamentale per lo sviluppo.

Aiuta a sviluppare i movimenti manuali con precisione, ad aumentare la concentrazione, staccando anche dalla routine e potendo viaggiare con la fantasia.

Le attività manuali sono preziose per costruire l’autostima

La gioia di poter realizzare qualcosa con le proprie mani e di vedere il risultato finito, è preziosa per donare autonomia e autostima ai bambini, permettendo inoltre di aumentare il loro senso di responsabilità.

Dall’acquisto delle materie o al loro reperimento in casa, fino a tutti i passaggi che permettono di ottenere qualcosa, questo processo è fondamentale per migliorare l’autostima, facendo capire ai bambini che sono in grado di ottenere dei risultati concreti semplicemente con un po’ di impegno.

Che si tratti di un semplice cartoncino colorato o di qualcosa di più complicato, si tratta davvero di un’attività che non ha prezzo. Inoltre, è davvero bello poi vendere i loro prodotti in beneficenza, oppure alle feste scolastiche, personalizzandoli ad esempio con delle etichette con il loro nome.

Le attività manuali migliorano il benessere fisico e psicologico dei bambini

Le attività manuali, soprattutto se riguardano la creazione di oggetti che piacciono ai bimbi, creano un’atmosfera di benessere e di armonia, fondamentale per mantenere un benessere sia fisico che psicologico sui bambini.

È utile perché si tratta di un momento di una pausa tra i mille impegni quotidiani, e soprattutto perché il bambino deve competere soltanto con se stesso, liberandosi quindi dallo stress della competizione, e migliorando lo stato emotivo dei bambini che spesso sono agitati.

Fare qualcosa con le proprie mani rilascia le endorfine, che sono fondamentali per garantire energia e buonumore.

autore: Anna Short è una scrittrice e una sarta con oltre 7 anni di esperienza. Adora il fai da te e sogna di avviare un’azienda online dedicata all’artigianato. Annabelle è una mamma e ama cucire e realizzare le proprie creazioni con i suoi due bimbi, Leo (9 anni) e Michelle (11 anni) Annabelle scrive anche su etichettanome.it.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto