30 Anni di Pixar: i 10 Migliori Cartoni Animati

Tutto iniziò nel 1986, quando Steve Jobs acquistò dalla LucasFilm la divisione digitale trasformandola in una compagnia indipendente specializzata in produzione di animazione digitale. Il logo, la lampada “bambina” Luxo, nasce nello stesso anno, accompagnando tutti i bambini nati dagli anni ’90 in poi attraverso avventure colorate, divertenti, educative ed emozionanti.

Sono passati trent’anni dalla nascita della Pixar, e ancora non ha smesso di stupire grandi e piccini con le sue storie realizzate in grafica computerizzata d’altissima qualità. Dopo Toy Story, del 1995, primo lungometraggio realizzato completamente in digitale, la storia della Pixar è segnata da una serie interminabile di successi. Rivediamo quali sono i film d’animazione più belli della casa di produzione.

10 – Il viaggio di Arlo
Cosa sarebbe successo se 65 Milioni di anni fa l’asteroide che avrebbe dovuto causare l’estinzione dei dinosauri avesse mancato la Terra?Ebbene i dinosauri avrebbe continuato a vivere, anzi sarebbero diventati intelligenti, quasi quanto gli umani,permettendo loro di popolare la Terra e coltivarla! Due piccoli cuccioli, uno di apatosauri di nome Arlo e uno di uomini di nome Spot, si perdono e insieme dovranno affrontare un lungo viaggio per ritornare dalle proprie famiglie, ani e salvi, peccato che il nostro dinosauro sia impacciato mentre il cucciolo d’uomo un po’ troppo cercaguai.

9 – A Bug’s Life
Ogni anno una colonia di formiche deve versare un tributo a uno sciame di cavallette prima che inizi l’inverno, tra queste formiche però c’è Flik, una tra le più operose e geniali che spesso provoca danni irreversibili e per uno di questi la colonia sarà costretta a promettere un tributo doppio.

8 – Ribelle – The Brave
Siamo in Scozia nel V secolo, una ragazza sognatrice e ribelle deve scegliere come da tradizione il suo sposo sottoponendolo a prove per misurare le sue capacità, ma ovviamente alla nostra Merida le regole stanno strette così fugge le regole sottraendosi a una tradizione di corte fondamentale.

7 – Ratatouille
Remy è un piccolo ratto dei sobborghi di Parigi con un unico grande sogno: cucinare.
Peccato che essendo un ratto sia costretto a mangiare spazzatura, pur essendo dotato di un incredibile senso dell’olfatto e del gusto, l’incontro fortuito con un giovane ma inesperto Alfredo Linguini permetterà al nostro ratto di coronare il suo sogno.

6 – Monster Inc.
A Mostropoli l’azienda elettrica converte le urla dei bambini in elettricità per sostenere la città, gli operai quindi attraversano un’infinità di porte che portano direttamente alle camere di ogni bambino di ogni luogo sulla Terra con l’obiettivo di farli spaventare. Peccato che fra questi bambini si nasconda una simpatica e coraggiosissima Boo che giocherà con Sullivan sino a raggiungere Mostropoli creando il panico essendo ogni mostro spaventato dai bambini.

5 – Gli Incredibili
Una famiglia di supereroi dopo anni di inattività sarà costretta a tornare in azione per il governo in un’operazione segreta che mira a sconfiggere un certo Omnidroide 9000, un pericoloso robot sfuggito ad ogni controllo e dotato di un’intelligenza propria.

4 – Alla ricerca di Nemo
Nemo è un cucciolo di pesce pagliaccio ricoperto di attenzioni dal padre vedovo Marlin molto preoccupato per una gita scolastica nell’oceano aperto. Ovviamente qualcosa andrà storto e il piccolo Nemo si allontanerà irrimediabilmente dal padre che inizierà la sua lunga e faticosa ricerca del figlio attraversando ogni genere di ostacolo e incontrando sulla sua strada personaggi che gli faranno venire una terribile nostalgia di casa.

3 – Wall-E
Wall-e è un piccolo robottino il cui compito è ripulire la Terra dai rifiuti e dall’inquinamento lasciato dagli esseri umani, in attesa di ritornare a casa rintanati nello spazio profondo su un’astronave molto comoda e attrezzata. L’arrivo di un nuovo robot, EVE, farà perdere la testa al nostro sconquassato protagonista che verrà risucchiato in un vortice di eventi uno più incredibile dell’altro entrando in contatto direttamente con gli esseri umani, che sono molto cambiati dall’ultima volta…

2 – Up
Sono passati tanti anni da quando Carl Fredricksen sognava e viaggiava con il potere della fantasia, il mondo è cambiato, ma non sembra abbia fatto tanti passi avanti anzi al contrario sembra averne fatti nella direzione opposta. La sua bella città si sta riempiendo di grattacieli e l’unico baluardo del passato è rappresentato da lui e dalla sua calda casa di legno, ma agli investitori questo non va bene e non aspettano altro che il “vecchio se ne vada”.

1 – Toy Story
Andy sta per compiere gli anni e in casa tra genitori e giocattoli c’è grande fermento, soprattutto tra i giocattoli che guidati dall’infallibile cow-boy Woody, il preferito di Andy osservano timorosi di una “sostituzione”. L’arrivo di Buzz-Lightyear sconvolgerà in meglio l’equilibrio del gruppo di giocattoli, ma il nostro Woody non è proprio sprizzante di gioia per il nuovo arrivato.

Bonus: Inside Out
Nella posizione Bonus ho inserito volutamente questo piccolo gioiello che ha riscosso ampio successo tra critica e pubblico ma non se n’è colta la portata rivoluzionaria essendo un cartone animato che parla non solo ai bambini ma agli adulti su questioni complesse ma con un linguaggio semplice. Insomma sembra una riflessione antropologica sull’essere umano e la sua personalità, su chi è e cosa è, unendo profondità e leggerezza. Da vedere e capire!

(fonte: MangaForever)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto