Faba
In un mondo super tecnologico e digitale come quello di oggi, si possono ancora raccontare le fiabe di Cappuccetto Rosso, il Gatto con gli Stivali e i Tre Procellini? Che siano ormai personaggi un po’ superati e sostituiti da super-eroi e robot? Assolutamente no.
Le fiabe classiche hanno poteri magici e non passeranno mai di moda! Insegnano ai bambini a sognare e immaginare, ma anche a confrontarsi con le proprie paure, aiutandoli così a crescere imparando a gestire le emozioni.
Dal punto di vista pedagogico ascoltare una fiaba, forma antichissima di narrazione popolare che ha origine dai racconti orali, stimola nel bambino apprendimenti fondamentali a livello linguistico, cognitivo, affettivo e sostiene lo sviluppo integrale della sua personalità.
Come diceva il grande maestro Gianni Rodari:
"La fiaba è il luogo di tutte le ipotesi: essa ci può dare delle chiavi per entrare nella realtà per strade nuove, può aiutare il bambino a conoscere il mondo".
Sentire le storie di draghi, principesse e lupi non aiuta dunque solo a sviluppare fantasia e immaginazione, ma anche a interpretare la realtà che ci circonda con creatività.